25 sale aperte al publico
La visita consente di conoscere le tappe e le tecniche di costruzione di questo straordinario edificio e delle sue favolose decorazioni, di capire come è stato esercitato il potere temporale e spirituale dei papi, di andare incontro ai papi e ai personaggi importanti che hanno segnato i luoghi, di rivivere l’influenza culturale e i fasti della corte pontificia.
Più di 25 sale aperte al pubblico: le sale delle udienze, quali la Grande Udienza e il Concistoro; le sale di gala dalle straordinarie dimensioni, quali la Grande Cappella Clémentine in cui si svolgevano le cerimonie, oppure la sala del Gran Tinello, adibita a banchetti! Gli appartamenti privati del papa tra cui la Camera del Papa e la Camera del cervo decorate con affreschi naturalisti unici per l’epoca; le cappelle Saint Martial e Saint Jean dagli affreschi inestimabili eseguiti dall’artista italiano Matteo Giovannetti, le terrazze da cui si vede uno splendido panorama sul Palazzo, sulla Città di Avignone e sul Rodano.







