Conoscere
Il Palazzo dei Papi è il simbolo dell’influenza della chiesa dell’Occidente Cristiano nel XIV secolo.
Costruito a partire dal 1335, in meno di vent’anni, è essenzialmente opera di due papi costruttori, Benedetto XII e il suo successore Clemente VI.
E’ il più importante palazzo gotico dell’Occidente (15.000 m2 di superficie, ossia il volume di 4 cattedrali gotiche) e presenta al visitatore più di venti ambienti, teatro di eventi di fama universale, tra cui spiccano gli appartamenti privati del papa con i favolosi affreschi eseguiti dall’artista italiano Matteo Giovannetti.
Il monumento offre inoltre al visitatore un’animazione culturale tutto l’anno. Vi si organizzano mostre tematiche e pedagogiche, visite a tema e concerti.
Durante la stagione estiva, una grande mostra d’arte occupa la Grande Cappella, ("Le Papesse" dal 9 giugno all’11 novembre 2013) mentre le rappresentazioni del Festival di Avignone, creato da Jean Vilar nel 1947, si svolgono nel mese di luglio nel Cortile d’Onore del Palazzo.
Il Palazzo dei Papi accoglie 600.000 visitatori all’anno. Fa parte dei 10 monumenti più visitati in Francia.







